Benefici per il diritto allo studio universitario ed altre agevolazioni

Benefici per il diritto allo studio universitario ed altre agevolazioni

Borse di studio e altri benefici Regionali

I benefici per il diritto allo studio, annualmente messi a concorso, sono:

  • borse di studio;
  • integrazioni per la partecipazione ai programmi di mobilità internazionale;
  • contributo per il servizio ristorazione;
  • servizio abitativo a tariffa agevolata.

Possono partecipare al bando tutti gli studenti che abbiano determinati requisiti economici, di merito e regolarità negli studi, indicati nel bando di concorso.

La domanda per i benefici segue un iter indipendente rispetto alla procedura di immatricolazione e/o ai test di ammissione. Ciò significa che essa può essere presentata, nel rispetto dei termini previsti, anche prima di procedere all’immatricolazione e/o ai test di ammissione.

Nel caso in cui uno studente che abbia presentato domanda e sia stato riconosciuto idoneo, decida poi di non procedere all’immatricolazione, perde il suo stato di idoneo.

Formazione delle graduatorie

Tutti gli studenti che rientrano nei parametri richiesti dal bando sono chiamati “idonei” e hanno diritto all’esonero dal pagamento delle tasse e contributi universitari, fatte salve le condizioni di merito illustrate nel bando.

La stessa graduatoria che stabilisce gli idonei, fissa anche i beneficiari delle borse di studio. In pratica l’Università, sulla base dei fondi assegnati dalla Regione Lombardia, dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dall'Ateneo e da altri Enti pubblici e privati, determina il numero degli studenti che, oltre all’esonero dalle tasse, beneficiano anche di una borsa di studio, il cui importo viene fissato di anno in anno e stabilito in base alla situazione economico-patrimoniale del nucleo familiare ed al luogo di residenza dello studente (in sede, pendolare o fuori sede).

In sintesi, la graduatoria è costituita, nel seguente ordine, da studenti:

  • idonei e beneficiari (cui spetta l’esonero dal pagamento delle tasse e contributi universitari e la borsa di studio);
  • idonei non beneficiari (esonerati dal pagamento delle tasse e contributi ma che non beneficiano della borsa di studio).

Bandi e Modulistica

Bando di concorso per l’assegnazione di benefici per il diritto allo studio universitario - a.a. 2025/2026.

Modalità di presentazione della domanda

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI BORSA DI STUDIO

Per presentare la domanda di borsa di studio, clicca QUI e segui le tre fasi riportate di seguito.

FASE 1: ACCESSO E COMPILAZIONE ANAGRAFICA

  • Studenti già immatricolati all’Università Vita-Salute San Raffaele: accedete con le proprie credenziali UniSR per il LOGIN ATENEO e completate l’anagrafica.
  • Studenti non ancora immatricolati: utilizzate la funzione ACCEDI CON LE CREDENZIALI per registrarvi. Dopo la registrazione, accedete nuovamente con codice fiscale e password scelta.

FASE 2: COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

Le dichiarazioni sono rese ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445

Cliccate sulla funzione “RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO E BENEFICI”, accedete alla sezione “DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.A. 2025/2026” e compilate tutti i campi richiesti.

Al termine della compilazione:

  • Sarà generato un riepilogo, che riporta anche l’indicazione degli allegati obbligatori da caricare (FASE 3) per la validità della domanda.
  • Una volta confermata la domanda tramite l’apposito pulsante “CONFERMA”, riceverete una mail di conferma dell’avvenuta compilazione della domanda.
  • Dal giorno successivo alla compilazione, potrete scaricare il riepilogo in PDF dalla sezione “RICEVUTE”.

📌 ATTENZIONE: la sola compilazione della domanda non è sufficiente! La domanda sarà considerata valida solo se accompagnata dagli allegati obbligatori.

FASE 3: CARICAMENTO DEGLI ALLEGATI

Nella Sezione “CARICA DOCUMENTI” dovrete caricare tutti gli allegati obbligatori entro il termine di presentazione della domanda.

👉 Nel caso in cui le informazioni relative al reddito del nucleo familiare non siano state inserite in fase di compilazione della domanda di borsa di studio, è possibile utilizzare successivamente la funzione “COMPLETAMENTO DATI DI REDDITO” per inserirle. In questo caso, sarà poi necessario tornare nella sezione “CARICA DOCUMENTI” e allegare i relativi documenti, nel rispetto delle scadenze indicate nel Bando di concorso.

ALTRE OPERAZIONI DISPONIBILI

Dalla homepage del portale potete anche:

  • Modificare i dati anagrafici
  • Aggiornare l’IBAN inserito nella domanda

Per dubbi o assistenza:
📧 Scrivete a dirittoallostudio@unisr.it

Link Utili