Bandi e graduatorie per posto alloggio nelle Residenze

Una scelta guidata e consapevole

I candidati possono accedere alle Residenze Melghera e Cassinella partecipando al concorso riservato sia agli studenti regolarmente iscritti sia a quelli che intendono iscriversi, ed in possesso dei requisiti indicati negli appositi Bandi.

Bando a tariffa piena

Annualmente è possibile presentare la domanda di posto alloggio a tariffa piena, scegliendo una delle due residenze.

I posti alloggi sono prioritariamente riservati agli studenti già assegnatari di un posto alloggio dell'anno precedente. In caso di mancata riconferma dell’alloggio da parte degli studenti già assegnatari, gli eventuali posti alloggio liberi saranno resi disponibili per gli studenti che presentano domanda di alloggio per la prima volta.

Per l’A.A. 2025/2026 in seguito alle previste procedure di conferma di posto alloggio da parte degli studenti già assegnatari,  il numero di posti alloggio a tariffa piena destinato a studenti che ne fanno richiesta per la prima volta è aggiornato come segue:

Cassinella:

Nr. dei posti disponibili 27

Melghera:

Nr. dei posti disponibili 28

Iscriviti ora

Gli studenti possono richiedere le camere a tariffa intera scegliendo una delle due residenze. Compila QUESTO FORM e riceverai via email la ricevuta di conferma della partecipazione al bando per l'assegnazione delle camere.

Bando a tariffa agevolata

L’Università Vita-Salute San Raffaele mette annualmente a disposizione degli studenti 35 posti alloggio a tariffa agevolata presso la Residenza Cassinella – Vimodrone.

Modalità di presentazione della domanda

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI BORSA DI STUDIO

Per presentare la domanda di borsa di studio, clicca QUI e segui le tre fasi riportate di seguito.

FASE 1: ACCESSO E COMPILAZIONE ANAGRAFICA

  • Studenti già immatricolati all’Università Vita-Salute San Raffaele: accedete con le proprie credenziali UniSR per il LOGIN ATENEO e completate l’anagrafica;
  • Studenti non ancora immatricolati: utilizzate la funzione ACCEDI CON LE CREDENZIALI per registrarvi. Dopo la registrazione, accedete nuovamente con codice fiscale e password scelta.

FASE 2: COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

Le dichiarazioni sono rese ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445

Cliccate sulla funzione “RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO E BENEFICI”, accedete alla sezione “DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.A. 2025/2026” e compilate tutti i campi richiesti.

Al termine della compilazione:

  • Sarà generato un riepilogo, che riporta anche l’indicazione degli allegati obbligatori da caricare (FASE 3) per la validità della domanda;
  • Una volta confermata la domanda tramite l’apposito pulsante “CONFERMA”, riceverete una mail di conferma dell’avvenuta compilazione della domanda;
  • Dal giorno successivo alla compilazione, potrete scaricare il riepilogo in PDF dalla sezione “RICEVUTE”.

📌 ATTENZIONE: la sola compilazione della domanda non è sufficiente! La domanda sarà considerata valida solo se accompagnata dagli allegati obbligatori.

FASE 3: CARICAMENTO DEGLI ALLEGATI

Nella Sezione “CARICA DOCUMENTI” dovrete caricare tutti gli allegati obbligatori entro il termine di presentazione della domanda.

👉 Nel caso in cui le informazioni relative al reddito del nucleo familiare non siano state inserite in fase di compilazione della domanda di borsa di studio, è possibile utilizzare successivamente la funzione “COMPLETAMENTO DATI DI REDDITO” per inserirle. In questo caso, sarà poi necessario tornare nella sezione “CARICA DOCUMENTI” e allegare i relativi documenti, nel rispetto delle scadenze indicate nel Bando di concorso.

ALTRE OPERAZIONI DISPONIBILI

Dalla homepage del portale potete anche:

  • Modificare i dati anagrafici
  • Aggiornare l’IBAN inserito nella domanda

Per dubbi o assistenza:
📧 Scrivete a dirittoallostudio@unisr.it

Agevolazioni fiscali previste

Gli studenti ospiti presso la struttura residenziale dell’Università Vita-Salute San Raffaele hanno diritto alle agevolazioni fiscali previste dall’art. 15, comma 1, lettera i-sexies, del Testo Unico sulle Imposte sui Redditi: detraibilità del costo dell’alloggio (nella misura del 19% per un importo massimo di euro 2.633,00 annui) per gli studenti iscritti ad un corso di laurea che ha sede in un comune diverso da quello di residenza, distante da quest’ultimo almeno 100 Km e appartenente ad una provincia diversa.