Tutte le news

Fondazione Cariplo Giovani Ricercatori 2024: finanziati 3 progetti di ricerca UniSR

09 maggio 2025
Ricerca

3 progetti di ricerca finanziati nell’ambito “Life Sciences” del bando di Fondazione Cariplo Giovani ricercatori, per sostenere le loro carriere e offrire loro la possibilità di sviluppare progetti di ricerca indipendenti e competitivi.

Al centro dell'impegno di Fondazione Cariplo vi sono i giovani ricercatori, con 41 progetti selezionati negli ambiti delle scienze naturali, umane e sociali e 8 milioni di euro per sostenere le carriere dei giovani ricercatori, offrendo loro la possibilità di sviluppare progetti di ricerca indipendenti e competitivi.

Su 19 giovani ricercatori premiati nell’ambito Life Sciences, si sono aggiudicati il finanziamento una ricercatrice e due ricercatori dell’Università Vita-Salute San Raffaele, vincitori del bando “Giovani Ricercatori” nell’ambito “Life Sciences”:

  • Giovanni Peretto, Cardiologo e Aritmologo presso l’Unità Operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia Cardiaca, con il progetto "Sex-Related Differences in Interleukin-1b as a Modulator of Arrhythmogenesis in Myocarditis".
  • Daniele De Ritis, ricercatore presso la Mitochondrial dysfunctions in neurodegeneration Unit, con il progetto “Developing a miniaturized sacsin protein for gene therapy preclinical trial in Autosomal Recessive Spastic Ataxia of Charlevoix-Saguenay (ARSACS)”.
  • Mariateresa Pettinato, ricercatrice presso la Regulation of iron metabolism Unit, con il progetto “It takes two to tango: targeting the BMP-SMAD pathway to improve MASLD-MASH and the associated sarcopenia”.

Il bando “Giovani Ricercatori”

Il bando “Giovani Ricercatori - Accompagnare i dottori di ricerca nelle fasi iniziali della loro carriera” è un bando a due fasi che si inserisce nell’obiettivo strategico “Ricerca Scientifica: sostenere ricerca multidisciplinare per il benessere delle persone e per lo sviluppo socio-economico delle comunità”.

Attraverso il bando, Fondazione Cariplo intende accompagnare i dottori di ricerca nelle fasi iniziali della loro carriera. Lo strumento si rivolge a coloro che hanno conseguito il PhD da non più di due anni ed è finalizzato a sostenere progetti di ricerca che mirano a potenziare il profilo del ricercatore attraverso la costruzione della sua research identity.

Grazie al supporto della Fondazione, ai ricercatori verrà offerta la possibilità di sviluppare un progetto indipendente, raccogliere dati preliminari funzionali allo studio proposto, sviluppare metodologie, quadri concettuali, strumenti o tecniche innovative. Nell’ideazione della ricerca, si incoraggia la contaminazione tra aree disciplinari, metodologie o approcci differenti, fondamentali per sostenere i progressi scientifici e fornire soluzioni ai problemi complessi che caratterizzano la nostra società.

Condividi l'articolo

Ti potrebbero anche interessare

Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Ricerca24 aprile 2025
Terapia genica somministrata in fase precoce cambia la storia della leucodistrofia metacromatica
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Ricerca07 aprile 2025
Scoperti tramite editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
UniSR e DeAScuola insieme per
Eventi25 marzo 2025
UniSR e DeAScuola insieme per "My English, My Way”
UniSR e MEETme@School
Ricerca17 marzo 2025
UniSR e MEETme@School