Perani Daniela Professore EmeritoPsicologiaM-PSI/02

Biografia

Biografia

Studi

  • Maturità classica (M.A.) Liceo Classico, Milano
  • Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Milano
  • Specializzazione in Neurologia, Università di Milano
  • Specializzazione in Radiologia, Università di Milano

Posizioni

1987-1988 Ricercatrice presso la Royal Post-Graduate Medical School, Hammersmith Hospital, Università di Londra, Londra, Regno Unito.

1989-1990 Ricercatrice, Istituto Tecnologie Biomediche Avanzate C.N.R., Milano.

1991-2000 Dirigente di Ricerca, Istituto di Neuroscienze e Bioimmagini, C.N.R., Milano

2001- presente Professore Ordinario di Neuroscienze, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Capo Unità “In vivo Human Molecular and Structural Neuroimaging”, Divisione di Neuroscienze, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano. Medico Coordinatore Area Attività Diagnostica Neuroimmagini, Medicina Nucleare, Ospedale San Raffaele, Milano.

2021 - Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, della Facoltà di Psicologia

Affiliazioni e Posizioni Accademiche

Società Italiana di Neuropsicologia

Società Internazionale di Neuroscienze (ISFNSCI)

Membro di International Neuropsychological Symposium, dal 2000

Ricercatrice onoraria Royal Post-Graduate Medical School, Hammersmith Hospital, Università di Londra, Londra, Regno Unito, dal 1987-1988

Professore invitato all’Istituto di Francia ” Academie des Science ” (Aprile 1997)

Ricercatrice invitata Department of Brain and Cognitive Neuroscience Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA USA: 1997, 1999, 2000

Ricercatrice invitata Department of Cognitive Neuroscience, UCSD, San Diego Ca USA: 2001, 2002, 2003

Ricercatrice invitata Max Plance-Institut fur Neuropsychologische Forschung, 2001, 2002, 2003, 2004

Membro invitato International Scientific Advisory Board (Fachbeirat) al Max Planck-Institut fur Neuropsychologische Forschung, Leipzig: 2002-20010

Progetti Nazionali e Internazionali (2000-

Coordinatrice Italiana del progetto DG XII EEC di studio Europeo ” Imaging of language functions in the brain” (1999–2001).

Coordinatrice Italiana del progetto RTD ” Network for efficiency and standardization of dementia diagnosis”, 5o (Programma Quadro Europeo) European Framework Program, (2000-2003).

Coordinatrice Italiana del progetto RTD ” Connectovity in Language Rehabilitation in stroke”, 5° programma European Framework, (2000-2003).

Coordinatrice Italiana della rete di eccellenza ” Diagnostic Molecular Imaging for dementia diagnosis”, 6o (Programma Quadro Europeo) European Program, (2005-2008).

Coordinatrice Italiana del Progetto Europeo STREP ” Brain Tuning”, 6o (Programma Quadro Europeo) European Program, (2006-2009).

Coordinatrice Italiana 7th EU Framework Programme for Research ad Technological Development (FP7). “Diagnostic Enhancement of Confidence by an International Distributed Environment” (2010-2013) DIMI

Partecipante 7° EU Framework Program HEALTH “ Understanding the role of neuroinflammation in neurodegenerative diseases” (2012-2017) InMIND

Coordinatrice Italiana Neuroimaging del Progetto Finalizzato RETI Nazionali Alzheimer 2014-2017

STAFF (ordine alfabetico)

BETTINARDI Valentino, Fisico, Ricercatore, Ospedale San Raffaele

CARPINELLI Assunta, Chimico, Ricercatore IBFN-CNR, Milano

CASTIGLIONI Isabella, Fisico, Ricercatore IBFN-CNR, Milano

CERAMI Chiara, Medico Neurologo, Postdoc Ricercatrice Uni San Raffaele

COLIVA Angela, Chimico, Postdoc Ricercatrice Uni San Raffaele

CRESPI Chiara, Neuroscienziato, PhD Studente Uni San Raffaele

DELLA ROSA Pasquale, Neuroscienziato, Ricercatore IBFN-CNR, Milano

IACCARINO Leonardo, Neuroscienziato, PhD Studente Uni San Raffaele

MORESCO Rosa Maria, Farmacologa, Professore Associato, Università Milano-Bicocca

SCIFO Paola, Ingegnere, Ricercatore Istituto Scientifico San Raffaele

TETTAMANTI Marco, Biologo, Ricercatore Istituto Scientifico San Raffaele

AREA DI RICERCA

Il gruppo sviluppa numerosi progetti di ricerca nel campo delle neuroimmagini strutturali (MRI) e molecolari (PET) nello studio delle malattie neurodegenerative, nel campo delle neuroimmagini funzionali (fMRI) per lo studio delle funzioni cognitive nella norma e delle loro modifiche associate a malattie neurologiche. L’unità è parte di numerosi progetti multicentrici e di Reti di Eccellenza Europei

Articoli

Autrice di più di 200 pubblicazioni con CI: 6333 e HI: 62

Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.