Aldrighetti Luca Antonio Maria Professore OrdinarioMedicinaMED/18 - MEDS-06/A - Chirurgia generale
Biografia
Biografia
Studi Compiuti e Titoli
1982 Maturita' Scientifica con pieni voti assoluti.
1989 Laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti assoluti e lode.
1995 Dottorato di Ricerca (PhD) in Applicazioni Tecnologiche e Metodologie Sperimentali in Chirurgia.
1997 Specializzazione in Chirurgia Generale con pieni voti assoluti e lode.
2002 Specializzazione in Chirurgia Toracica con pieni voti assoluti e lode.
2002 Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (Area Ospedaliera) della Scuola di Direzione in Sanita' della Regione Lombardia.
Attivita' Clinica e Posizioni Professionali
1985-1992 Allievo e Medico Interno - Prima Divisione di Chirurgia dell'Ospedale San Raffaele, Milano.
1992-1994 Surgical Fellow - Pittsburgh Transplantation Institute (Prof. T.E.Starzl)-University of Pittsburgh - PA, USA.
1997-2003 Dirigente Medico di I livello - Prima Divisione di Chirurgia dell'Ospedale San Raffaele, Milano.
2004-2014 Responsabile di Unita' Funzionale Liver Unit – Ospedale San Raffaele, Milano;
Dal 1 agosto 2014 Direttore dell’Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale Epatobiliare – Ospedale San Raffaele, Milano.
Dal 1 ottobre 2019 Professore Associato, SSD Med/18 (Chirurgia Generale), Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Le attività assistenziali e di ricerca si concentrano principalmente sulla diagnosi e trattamento della patologia oncologica epatobiliare, con particolare riferimento alla chirurgia dei colangiocarcinomi perilari e delle neoplasie primitive e metastatiche del fegato. Ha eseguito (2004-2019) come primo operatore oltre 3000 resezioni epatiche. Ha specifica competenza nella chirurgia dei colangiocarcinomi perilari, avendo sviluppato un programma di ottimizzazione preoperatoria volto a ridurre i rischi (morbidità e mortalità) di questo tipo di chirurgia. In questo settore, la casistica attuale conta più di 250 resezioni.
E’ tra i pionieri internazionali della chirurgia mini-invasiva del fegato, avendo avviato e sviluppato il programma di resezioni epatiche laparoscopiche del San Raffaele, che risulta leader nazionale ed internazionale in quest’ambito con una serie di resezioni laparoscopiche che conta attualmente (dicembre 2019) più di 1200 casi, costituendo la più ampia casistica nazionale e tra le più ampie del mondo occidentale. E’ Fondatore, Past President e Responsabile Scientifico-Didattico dell’Italian Group Of Minimally Invasive Liver Surgery (I GO MILS), nonché responsabile della realizzazione e coordinamento del Registro Italiano. E’ Membro del Council nonchè Chair of the International Registry Committee 2019-2021 dell’ILLS (International Laparoscopic Liver Society) e Chairman del 4th ILLS World Meeting che si terrà a Roma nel maggio 2023.
Svolge attività di tutoring chirurgico presso altre Istituzioni italiane ed europee, nonché promuove e realizza presso Ospedale San Raffaele eventi formativi specificatamente dedicati alla chirurgia epatica con approccio mini-invasivo. Coordina la Scuola Italiana di Chirurgia Mini-invasiva del Fegato.
Ha partecipato come membro dell’”expert panel” alla 2nd International Consensus Conference on Laparoscopic Liver Surgery (Morioka, Japan; 2014), alla 1st International ALPPS Consensus Conference (Amburgo, Germania; 2015) e al 1st European Guidelines Meeting on Laparoscopic Liver Surgery (Southampton, UK; 2017).
Attivita' Scientifica
Principali settori di riecerca scientifica sono chirurgia resettiva epatica e trattamenti complementari/adiuvanti per le neoplasie primitive e metastatiche del fegato, con particolare riferimento all’epatocarcinoma ed alle metastasi da carcinoma colo-rettale; chirurgia e terapie complementari nelle neoplasie delle vie biliari (colangiocarcinoma intraepatico, tumore della colecisti, tumore di Klatskin); resezioni epatiche laparoscopiche; LESS surgery nella chirurgia resettiva epatica; aspetti tecnici e biologici della chirurgia resettiva epatica; fisiopatologia della sindrome ischemia-riperfusione epatica; programma ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) nella chirurgia resettiva epatica).
L’attività scientifica si svolge anche attraverso progetti collaborativi internazionali multi-istituzionali – europei e statunitensi - riguardanti gli outcomes e i fattori prognostici della chirurgia oncologica epatobiliare, l’impatto del programma ERAS nella chirurgia resettiva epatica laparoscopica e laparotomica, gli outcomes della chirurgia epatica laparoscopica e della procedura ALPPS.
E’ membro di 18 società scientifiche; membro dell’Innovation Committee della Società europeo-africana di chirurgia epatobiliopancreatica (EAHPBA) per il biennio 2019-2021 ; Presidente Eletto del Capitolo Italiano dell’International HepatoPancreatoBiliary Association (IHPBA) per il biennio 2020-2022.
E’ peer reviewer per riviste internazionali e nazionali di chirurgia e oncologia, Membro dell’Editorial Board di Updates in Surgery (rivista ufficiale della Società Italiana di Chirurgia) e di Hepatoma Research.
E’ relatore su temi di chirurgia e oncologia epatobiliare in oltre 300 meetings nazionali ed internazionali.
Produzione scientifica
Volume della Produzione.
E' autore o co-autore di 663 pubblicazioni scientifiche, delle quali 325 articoli "in estenso" su riviste e proceedings nazionali e internazionali, 338 abstracts di comunicazioni a congressi.
Impact Factor.
235 lavori sono pubblicati in riviste dotate di Impact Factor. L'Impact Factor cumulativo (JCR 2018) e' pari a 650,091, per un Impact Factor medio di 3.278.
Analisi Citazionale.
Della produzione scientifica complessiva, the Institute of Science Infornation (ISI), Web of Knowledge – Web of Sciences (WoS), cita 309 pubblicazioni. Dei 325 lavori scientifici “in estenso”, Scopus ne cita 260 e PubMed 246.
Il numero totale di citazioni è pari a 7118 (fonte Scopus, 1996-2019) e 7195 (fonte WoS, 1994-2019).
Il Citation Index Medio e’ 23 (fonte WoS 3077/174, fonte SCOPUS 3239/160)
Il H-index è 43 [fonte SCOPUS (anni 1996-2019) e 41 [fonte WoS (anni 1994-2019)].
Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente
Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.