Master di II livello in Epidemiologia A.A. 2024/2025
Presentazione
L'epidemiologia si occupa della distribuzione e dei determinanti delle malattie nella popolazione, svolgendo oggi un ruolo fondamentale nella prevenzione e controllo delle patologie e nell’organizzazione dei servizi sociosanitari. Considerando l'interdisciplinarietà della materia, il Master di secondo livello in Epidemiologia si propone di favorire la collaborazione tra professionisti della salute, epidemiologi, biostatistici, e altre figure coinvolte nella promozione della salute pubblica. Il programma si svilupperà con una parte comune e approfondimenti negli ambiti dell’epidemiologia clinica, o dell’epidemiologia per la sanità pubblica.
Il Master garantisce agli studenti un’esperienza formativa unica, grazie alla struttura blended learning e all’approccio didattico applicativo, al prestigioso corpo docente e ai partner istituzionali e aziendali di rilievo nei settori di riferimento.
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi riguardano le più attuali emergenze sanitarie, come la gestione delle epidemie, la sorveglianza epidemiologica, la salute globale e l'impiego di tecnologie informatiche avanzate e di intelligenza artificiale nella pratica epidemiologica. Il Master mira a formare esperti in grado di guidare l'implementazione di strategie di programmazione e prevenzione delle malattie, a livello nazionale e internazionale, anche mediante lo sviluppo di competenze avanzate in analisi statistica e sperimentazione clinico-farmacologica.
A chi è rivolto
Il Master si rivolge prevalentemente, ma non esclusivamente, ai seguenti profili accademici e professionali:
- Medici specializzandi e specialisti in qualsiasi disciplina;
- Specialisti in professioni sanitarie;
- Specialisti in discipline scientifiche;
- Specialisti in discipline umanistiche (filosofia, psicologia...);
- Specialisti in Scienze politiche e sociologiche;
- Specialisti in Scienze giuridiche, economiche, statistiche;
- Specialisti in discipline ingegneristiche e architettoniche;
- Quadri, funzionari pubblici o dipendenti di vario livello nella sanità e in enti/aziende operanti nell’ambito dei servizi sanitari
che intendano approfondire le proprie competenze nell’ambito della distribuzione e frequenza di malattie ed eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione.