Dialogo tra pazienti e giovani ricercatori di INSPE
L'approccio integrato per la cura di patologie neurodegenerative

Sabato 30 novembre presso l’Acquario Civico di Milano si è tenuto l’evento di Public Engagement “INSPE: Dialogo Aperto con i Giovani Ricercatori”. L’evento ha coinvolto giovani ricercatrici, ricercatori e clinici di INSPE (Istituto di Neurologia Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele) e UniSR che hanno condiviso i propri progetti di ricerca con i pazienti affetti da diverse patologie neurodegenerative tra cui sclerosi multipla, malattie degenerative e neuromuscolari.
Queste patologie richiedono un approccio integrato per essere gestite efficacemente. In questa prospettiva, l'incontro e il dialogo aperto tra Ricerca scientifica e pazienti riveste un ruolo fondamentale nel promuovere innovazioni terapeutiche, migliorare la qualità della vita e favorire una maggiore comprensione delle malattie.

Le patologie neurodegenerative
L’evento si è aperto in plenaria con i saluti del Prof. Roberto Furlan, direttore di INSPE e Professore Associato di Patologia Generale UniSR, cui sono seguiti quelli dei rappresentanti delle varie associazioni dei pazienti: AIMA (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), AIMFT (Associazione Italiana Malattia Frontotemporale), PARENT PROJECT (Duchenne Parent Project) e AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla).
Successivamente i partecipanti si sono suddivisi in sessioni parallele sulle specifiche patologie, offrendo l’opportunità di un dialogo attivo tra giovani ricercatori e clinici INSPE, che hanno raccontato i risultati dei propri progetti di ricerca, e i pazienti, che hanno contribuito condividendo storie ed esperienze, partecipando attivamente alla definizione delle priorità di ricerca e alla previsione dell’impatto che le terapie in fase di sviluppo potranno avere sulla loro quotidianità.
“Il coinvolgimento del destinatario finale delle nostre ricerche, cioè dei pazienti e dei loro famigliari o di chi si prende cura delle persone con patologie neurologiche, rappresenta per INSPE una necessità ed una opportunità - commenta il Prof. Furlan. Una necessità, per vedere le esigenze con gli occhi di chi affronta quotidianamente le fatiche della malattia, e una importante opportunità di migliorare e affinare i nostri obiettivi. Per i nostri giovani ricercatori è anche una possibilità di ricevere una grande motivazione, caricare le pile e moltiplicare l’impegno”.

Un evento di Public Engagement – per avvicinare pubblico e Ricerca
L’evento rientra a pieno titolo tra le iniziative di Public Engagement, ossia quelle attività che avvicinano il mondo della Ricerca a quello della società, in uno scambio reciproco e mutualmente arricchente. Le iniziative di Public Engagement coinvolgono in modo attivo diversi pubblici che diventano protagonisti e collaboratori sinergici, con un ruolo attivo e partecipativo nei processi di Ricerca.
UniSR è convinta che la conoscenza e l’informazione siano strumenti essenziali per sviluppare un pensiero critico su ciò che ci circonda e per fare scelte più consapevoli per la nostra vita. Per questa ragione UniSR è sempre più attiva nella comunicazione della Scienza e nell’organizzazione di eventi che hanno l’obiettivo primario di promuovere una cultura della salute e della prevenzione nella società e sul territorio. Scopri di più sulle attività di Public Engagement UniSR
You might be interested in

Salute e tecnologia: UniSR partner scientifico di Wired Health

UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2024

Al via la XXII edizione del Festival BergamoScienza
