All the news

I Suoni della Vertigine: effetto vertigo

02 April 2025
The University

“The Sounds of Vertigo - I suoni della Vertigine”

UniSR organizza l’evento The Sounds of Vertigo - I suoni della Vertigine, un’occasione imperdibile per concludere in modo speciale una settimana ricca di eventi. 

Lo spettacolo si terrà il 10 aprile 2025, in Ciborio presso il Dibit2 dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dalle 18:00.

Questa serata si presenta come un’opportunità unica, pensata per riflettere su temi di interesse trasversale a tutta la nostra comunità accademica, in un’atmosfera coinvolgente e suggestiva. 

“The Sounds of Vertigo - I suoni della Vertigine” è una rielaborazione delle “Ballate Hitchcockiane”, un format ideato dal prof. e regista dell’evento Giacomo Agosti per l’Associazione Il Nuovo Mondo.

Durante la serata, i/le partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare la partitura ridotta per pianoforte del celebre film Vertigo - La donna che visse due volte, preceduta da tre interventi a cura delle nostre Facoltà di Filosofia, Medicina e Chirurgia, Psicologia che interpreteranno e analizzeranno alcune tematiche centrali del film. 

Programma dell’evento

The Sounds of Vertigo si articolerà come segue: 

  • Il concerto sarà introdotto da un breve talk a cura delle tre Facoltà di Ateneo, moderato dalla dott.ssa Lorenza Bottacin Cantoni, durante il quale la prof.ssa Flavia Valtorta (Facoltà di Medicina e Chirurgia), il prof. Jubin Abutalebi (Facoltà di Psicologia) e il prof. Raffaele Ariano (Facoltà Filosofia), esploreranno il tema della vertigine come espressione della condizione umana contemporanea, approfondendone il legame con mente, corpo e anima.   
  • A seguire, il professore e regista dell'evento Giacomo Agosti introdurrà lo spettacolo delle Ballate Hitchcockiane, con l’interpretazione inedita della colonna sonora che ha reso Vertigo un cult, interpretata al pianoforte da Matteo Monico.   

  

La partecipazione all’evento è gratuita e fino a esaurimento posti. Per non perdere l’occasione di vivere un emozionante viaggio in musica sulle note di Vertigo.

L’Effetto Vertigo e il senso di smarrimento

Nel 1958, Alfred Hitchcock realizza “Vertigo” (La donna che visse due volte), riconosciuto come uno dei film più influenti della storia del cinema. Il titolo fa riferimento alla condizione fisica e psicologica di acrofobia del protagonista. La trama esplora quindi temi quali la malattia, l’ossessione, le difficoltà relazionali e la perdita delle certezze, diventando una delle riflessioni psicologiche più affascinanti proposte sul grande schermo.

Grazie all’innovativa tecnica del Dolly Zoom (o Effetto Vertigo), Hitchcock distorce la prospettiva e amplifica la sensazione di disorientamento esistenziale che vive il suo protagonista, segnato dall’ossessione per il passato e dal desiderio di controllo. 

Questa sensazione di smarrimento viene potenziata dalla straordinaria colonna sonora di Bernard Herrmann, che gioca un ruolo fondamentale nell’aumentare l’impatto psicologico del film. Herrmann utilizza la musica per sottolineare il dramma che vive il protagonista, enfatizzando l’inquietudine e l’intensità delle sue emozioni, alimentando ossessione e desiderio. 

Share news

You might be interested in

Prof. Giancarlo Comi, honorary professor of UniSR, has passed away
The University26 November 2024
Prof. Giancarlo Comi, honorary professor of UniSR, has passed away
San Raffaele concludes its six-month EUHA presidency
The University11 November 2024
San Raffaele concludes its six-month EUHA presidency
UniSR at the International Congress on Health Communication
Events24 October 2024
UniSR at the International Congress on Health Communication
UniSR hosts Drew Weissman, Nobel Prize in Medicine 2023
The University14 October 2024
UniSR hosts Drew Weissman, Nobel Prize in Medicine 2023