All the news

Pint of Science 2025: la scienza alla spina torna nei pub milanesi

30 April 2025
Events

Tra gli speaker anche una ricercatrice e un ricercatore di Ospedale e Università Vita-Salute San Raffaele, partner milanese del festival

Dopo il successo dell'edizione 2024, Pint of Science torna a Milano. È la decima edizione italiana dell’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo, nato per portare gratuitamente la scienza nei pub.

Neuroscienze e psicologia, Chimica, fisica e astronomia, Scienze della terra e zoologia, Tecnologia e Innovazione, Sociologia e scienze sociali sono solo alcuni dei tanti temi di attualità scientifica affrontati in questa edizione che vuole più che mai trasmettere l’importanza e della ricerca scientifica e il suo ruolo chiave nella comprensione del mondo moderno.

UniSR a Pint of Science

Università Vita-Salute San Raffaele collabora dal 2017 all’evento, sostenendo come sponsor l’organizzazione delle serate milanesi e partecipando con i propri scienziati, nella convinzione che Pint of Science sia un’occasione unica per avvicinare il pubblico ai protagonisti della ricerca di frontiera. 

All’edizione di quest’anno partecipano Mara Floris, ricercatrice di Logica e Filosofia della Scienza UniSR, e Massimo Degano, Professore associato di Biochimica UniSR e Group Leader del Laboratorio di Biocristallografia presso IRCCS Ospedale San Raffaele:

  • Lunedì 19 maggio presso OFF/Flavour - Via Benaco, 26 alle 19:30, Mara Floris parlerà delle "Trappole mentali: come valutiamo (male) le notizie online". Ogni giorno leggiamo notizie online, convinti di saper distinguere il vero dal falso. Eppure, la nostra mente cade spesso in trappole cognitive che alterano il nostro giudizio. Partendo da ricerche condotte al San Raffaele, esploreremo i meccanismi nascosti che influenzano le nostre valutazioni e come riconoscerli per evitare la disinformazione.
  • Martedì 20 maggio presso Dieci Gradi Nord - Via Giacomo Watt, 5 alle 19:30, Massimo Degano racconterà applicazioni, potenzialità e possibili limiti dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di terapie personalizzate: "Biochimica e IA per terapie su misura”. Perché un farmaco che funziona su una persona può non funzionare su un’altra? Per anni, la medicina ha seguito un approccio “taglia unica”, ma oggi scienza e tecnologia – in particolare gli algoritmi di IA – stanno cambiando le regole del gioco. Attraverso l’esempio di una particolare forma di leucemia, scopriremo come sia possibile creare terapie personalizzate, su misura per ogni paziente.
Share news

You might be interested in

Workshop: Generality and Impredicativity
Events26 February 2025
Workshop: Generality and Impredicativity
UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2024
Scientific events20 January 2025
UniSR Vascular Surgery Grand Rounds Ed. 2024
San Raffaele concludes its six-month EUHA presidency
The University11 November 2024
San Raffaele concludes its six-month EUHA presidency
UniSR at the International Congress on Health Communication
Events24 October 2024
UniSR at the International Congress on Health Communication