All the news

Report 2023 Almalaurea: risultati interessanti in merito ai nostri laureati

12 June 2023
The University

È stato appena pubblicato il Rapporto di Almalaurea 2023 che analizza e racconta i laureati italiani

Il rapporto Almalaurea analizza le performance formative e la condizione occupazionale dei Laureati italiani di oltre 70 Atenei.

Dal report emergono dati interessanti in merito alla soddisfazione e al livello di occupazione dei nostri studenti.

La soddisfazione per l’esperienza e il campus universitario

I laureati del 2022 presso UniSR coinvolti nell’indagine sono 750: si tratta di 289 laureati di primo livello, 262 laureati magistrali biennali e 199 laureati a ciclo unico.

Di questi, il 92,3% si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso.

Prendendo poi in considerazione l’opinione espressa in merito ad alcuni aspetti specifici, possiamo osservare che il 92,5% dei laureati si dice soddisfatto del rapporto con il corpo docente e l’89,3% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso.

Le infrastrutture messe a disposizione dall’Ateneo, invece, vengono considerate adeguate dal 93,1% dei laureati che le ha utilizzate.

E quanti si iscriverebbero di nuovo al nostro Ateneo? Il 76,8% dei laureati sceglierebbe addirittura nuovamente lo stesso corso, mentre il 2,3% si riscriverebbe a UniSR, ma cambiando corso.

Interessanti i dati relativi al percorso formativo in UniSR, anche a confronto delle medie nazionali: il 90% dei laureati termina l’università in corso e il voto medio di laurea so attesta attorno al 107.  Nello specifico il voto medio di Laurea dei tre corsi a ciclo unico risulta più alto di 4 punti rispetto alla media nazionale.

Uno sguardo internazionale

UniSR è da anni impegnata in un processo di internazionalizzazione, che permette di garantire ai propri studenti un ambiente di studio dinamico e internazionale.

Grazie a questo, anche i dati sulla mobilità outgoing sono molto promettenti: ha compiuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di laurea (Erasmus in primo luogo) il 7,7% dei laureati UniSR, di cui il 10,3% per magistrali biennali (quota che sale al 14,8% considerando anche coloro che le hanno compiute solo nel triennio) e il 12,9% per magistrali a ciclo unico. Percentuali, entrambe, in linea con la media nazionale.

Condizione occupazionale

L’indagine sulla condizione occupazionale riguarda complessivamente 1.382 laureati in UniSR. I dati si concentrano sull’analisi delle performance dei laureati di primo e di secondo livello usciti nel 2021 e intervistati a un anno dal titolo, e su quelle dei laureati di secondo livello usciti nel 2017 e intervistati dopo cinque anni.

Laureati triennali

A un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è del 93,3%, percentuale più alta rispetto al dato regionale pari all’81,4%. Di questi, il 94,0% considera il titolo conseguito molto efficace o efficace per il lavoro svolto. Più nel dettaglio, l’88,1% dichiara di utilizzare in misura elevata, nel proprio lavoro, le competenze acquisite all’università.

Laureati magistrali

Tra i laureati di secondo livello del 2021 intervistati a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è pari al 73,7% (65,2% tra i magistrali biennali e 83,6% tra i magistrali a ciclo unico). L’85,4% di loro ritiene la laurea conseguita molto efficace o efficace per il lavoro che sta svolgendo; inoltre, il 76,5% dichiara di utilizzare in misura elevata, nel proprio lavoro, le competenze acquisite durante il percorso di studi.

A cinque anni dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione sale all’88,2% (88,5% per i magistrali biennali e 87,7% per i magistrali a ciclo unico), con retribuzioni che arrivano in media a 1.803 euro mensili netti.

Ma dove vanno a lavorare?

Il 46,3% dei laureati è inserito nel settore privato, mentre il 49,0% nel pubblico; il 4,7% lavora nel non-profit. L’ambito dei servizi assorbe il 92,6%, mentre l’industria accoglie il 6,7% degli occupati.

Per maggiori dettagli è possibile consultare i dati e le ricerche di Almanurea su https://www.almalaurea.it/chi-siamo/eventi-e-convegni/convegno-almalaurea-2023

Share news

You might be interested in

Prof. Giancarlo Comi, honorary professor of UniSR, has passed away
The University26 November 2024
Prof. Giancarlo Comi, honorary professor of UniSR, has passed away
San Raffaele concludes its six-month EUHA presidency
The University11 November 2024
San Raffaele concludes its six-month EUHA presidency
UniSR at the International Congress on Health Communication
Events24 October 2024
UniSR at the International Congress on Health Communication
UniSR hosts Drew Weissman, Nobel Prize in Medicine 2023
The University14 October 2024
UniSR hosts Drew Weissman, Nobel Prize in Medicine 2023